Bucatini con le sarde alla siciliana

I bucatini con le sarde (o pasta con le sarde) è uno dei piatti più distintivi della Sicilia. I suoi ingredienti sono la somma di tutti i popoli che hanno abitato la penisola e che hanno lasciato una parte di sé in termini di cultura e tradizione.
È un piatto ricco e gustoso che può essere servito sia a pranzo che a cena con un vino bianco, per alcuni lo Zibibbo potrebbe essere l’ideale data la sua provenienza e il sapore dolce.
Ingredienti
300 gr di Bucatini Cuomo
450 gr di sarde fresche
mazzo di finocchietto selvatico
1 cipolla grossa
3 acciughe salate
pizzico di zafferano
20 gr di pinoli
25 gr di uva passa
20 gr di graniglia di mandorle tostate (+ quella necessaria per decorare)
pan grattato
pepe nero
olio d’oliva



Lavare e mettere a bollire il finocchietto in abbondante acqua salata. Dopo 20 minuti scolarlo, avendo cura di tenere l’acqua da parte. Tagliare il finocchietto e metterlo da parte.
Pulire molto bene le sarde e metterle da parte. Sciacquare e pulire le acciughe salate e metterle da parte. Tritare la cipolla e lasciarla imbiondire dolcemente in abbondante olio in grado di cuocere e legare tutti gli ingredienti. Una volta pronta aggiungere le acciughe e disfarle, lasciare cuocere un minuto. Unire successivamente le sarde, i pinoli, l’uva passa e le mandorle, salare, pepare e lasciare cuocere dolcemente. Non appena le sarde saranno cotte (non ci vorrà molto tempo) aggiungere il finocchietto e un pizzico di zafferano, mescolare e dopo uno o due minuti spegnere il fuoco.
Cuocere i bucatini nell’acqua dove ho cotto il finocchietto selvatico salando come di consueto, una volta al dente scolarli e unirli al composto mescolando bene.
Consigli di preparazione
Cuocere la pasta nell’acqua del finocchietto permette ai bucatini di assorbire l’odore e il gusto del finocchietto, questo permetterà alla pasta, una volta scolata di legarsi al meglio al suo condimento.

Made by: Peppa Food